ART. 1 - INFORMAZIONI GENERALI
Domenica 08 maggio 2022 alle ore 9:00 si svolgerà la 7ª edizione del Madruk Trail, percorso trail che si snoderà tra le colline e montagne della splendida città di Vittorio Veneto, reso possibile grazie allo spirito trail della Associazione Sportiva MADRUK ed ai molti volontari appartenenti ad associazioni del vittoriese che operano per valorizzare i territori delle Prealpi Venete. La partecipazione al Madruk Trail porta all'accettazione, in tutte le sue parti e senza riserve, del presente regolamento. Con l'iscrizione ogni concorrente si impegna a rispettare il presente regolamento e libera il Comitato Organizzatore (C.O.) da ogni responsabilità civile o penale per qualsiasi eventuale incidente o accidente, per danni a persone o cose a lui derivati o da sé causati, che possano verificarsi durante la manifestazione.
La partenza è fissata da PIAZZA DEL FORO BOARIO in Vittorio Veneto alle:
- ORE 9:00 (non vi saranno partenze scaglionate).
Secondo la normativa anti-Covid19 in vigore alla data della gara, l'utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuali (es. mascherine) è raccomandato nel caso di assembramento o nel caso in cui ci si trovi in luoghi chiusi. Pur venendone a cadere l'obbligatorietà, si raccomanda comunque il distanziamento e l'igenizzazione delle mani.
ART. 2 - ISCRIZIONI
Possono iscriversi al Madruk Trail tutti gli atleti maggiorenni in regola col tesseramento presso le proprie associazioni sportive e provvisti di tessere EPS, FIDAL, RUNCARD et similia. Ogni atleta, al momento dell’iscrizione, DEVE compilare il MODULO ONLINE sul sito www.madruktrail.it/trail/iscrizioni o sul sito www.sportdolomiti.it e caricare online nel form di iscrizione, in ottemperanza alle disposizioni normative vigenti:
- il file contenente il CERTIFICATO MEDICO, in corso di validità alla data di svolgimento della prova, attestante l'idoneità del concorrente all'attività sportiva agonistica dell'atletica leggera, del trail running, del triathlon. Non sono accettati certificati di "buona salute" o "non agonistici".
- CONSEGNARE AL RITIRO PETTORALI il foglio recante il proprio nome, cognome, numero di pettorale e codiceQR che verrà spedito via email alcuni giorni prima della gara. Tenete monitorata la casella email!.
ART. 3 - QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota d'iscrizione per il Madruk Trail (gara lunga competitiva) è di (numero massimo di iscritti 450 atleti):
- 15,00 euro il giorno 8 dicembre 2021 (PROMO!)
- 20,00 euro dal 9 dicembre 2021 al 28 febbraio 2022
- 25,00 euro dal 1 marzo 2022 al 24 aprile 2022
- 30,00 euro dal 25 aprile 2022 al 6 maggio 2022
- CHIUSURA iscrizioni alla mezzanotte del 6 maggio 2022
La quota di iscrizione per gruppi - società - squadre prevede ogni 10 atleti iscritti 1 gratuità ed ogni 27 atleti iscritti 3 gratuità. L'iscrizione per i gruppi deve avvenire in unica tornata compilando il modulo presente al link iscrizioni gruppi.
La quota di iscrizione potrà essere versata unicamente mediante:
- bonifico o carta di credito (con piccolo sovrapprezzo sul portale online delle iscrizioni) - l'atleta che si iscrive online e dovrà saldare il dovuto entro 3 giorni pena la cancellazione dell'iscrizione e la necessità di rifarla
e comprende:
- pettorale
- medaglia solo per chi taglia il traguardo entro il tempo utile
- cronometraggio con chip monouso (garantito entro le 5,30 ore)
- assistenza medica ed assicurazione civile
- ristori lungo il percorso (circa a 1,5km, 6,5 km, 11,5km, 18km) e ristoro finale
- pizza party
- gadget (per la tipologia vedi ART. 4)
NON comprende:
- le commissioni per l'iscrizione legate al pagamento online sul sito SportDolomiti.
RINUNCIA ALLA PARTECIPAZIONE alla competizione:
L'atleta che dovesse per qualsiasi motivo rinunciare a partecipare alla gara:
- se ne darà comunicazione scritta entro le ore 23:59 del 24 aprile 2022 avrà diritto al rimborso del 50% della quota versata (commissioni di pagamento escluse). Il rimborso NON è immediato, ma potrebbero volerci alcune settimane.
- se ne darà comunicazione scritta entro le ore 23:59 del 1 maggio 2022 avrà diritto al rimborso del 40% della quota versata (commissioni di pagamento escluse). Il rimborso NON è immediato, ma potrebbero volerci alcune settimane.
- se NON ne darà comunicazione o ne darà comunicazione dopo le ore 23:59 del 1 maggio 2022 non si vedrà rimborsata la quota versata al momento dell'iscrizione.
- in tutti i casi NON potrà in alcun modo trasferire il proprio pettorale ad un altro atleta
ART. 4 - RITIRO PETTORALE E PACCO GARA
Il ritiro pettorale e pacco gara è previsto:
- sabato 7 maggio 2022 dalle 15:00 alle 18:00 presso Patronato di Via Casoni, nr. 45
- domenica 8 maggio 2022 dalle 7:30 alle 8:30 presso Patronato di Via Casoni, nr. 45
ART. 5 - SERVIZI
Per l'edizione 2022, secondo la normativa anti-Covid19 vigente alla data della gara, NON è prevista la possibilità di consegna e deposito degli zaini. Nell'area di partenza/arrivo NON verranno allestiti spogliatoi, né docce. Saranno presenti dei servizi igienici a disposizione degli atleti in zona partenza. Vista la presenza di molti atleti alla competizione, l'organizzazione raccomanda il mantenimento del distanziamento interpersonale di almeno 1 metro e consiglia l'utilizzo di idonei dispositivi di protezione personale (mascherine) in tutte le occasioni di assembramento (es. attesa di partire, ritiro pacco gara, fila per utilizzare i servizi igienici, etc.). Ci saranno punti di assistenza e ristori lungo il percorso e all'arrivo.
ART. 6 - PUNTI DI CONTROLLO E SICUREZZA
Saranno istituiti più punti di controllo con rilevamento mediante chip lungo il percorso. È fondamentale esporre il pettorale nei punti di controllo avendo cura che NON sia coperto, accartocciato o rovinato.
L'Assistenza Medica ed in generale la sicurezza saranno assicurate dai volontari dell'organizzazione dislocati sul percorso, da personale sanitario (medici, etc.), etc. Il personale sanitario e dei mezzi di comunicazione avrà come base operativa l'area di partenza/arrivo a Vittorio Veneto. Inoltre mezzi di soccorso si muoveranno lungo il percorso nelle zone accessibili ai veicoli dell’organizzazione. Il personale sanitario ed i volontari sono organizzati per portare assistenza alle persone che ne abbiano necessità, con i mezzi propri o tramite organismi convenzionati. I medici in servizio sono abilitati a fermare (con conseguente squalifica) in modo inappellabile i concorrenti giudicati inadatti a continuare la gara: il pettorale va tolto. I soccorritori sono autorizzati ad evacuare con i mezzi in loro uso i concorrenti giudicati in pericolo. In caso di necessità, per ragioni che siano nell'interesse della persona soccorsa, verranno messi in opera tutti i mezzi di soccorso appropriati compreso l'elicottero. Da qui il suggerimento per i concorrenti a stipulare un'assicurazione personale che copra eventuali costi per l’elitrasporto o con altri mezzi "eccezionali". Da notare come il percorso sia in molti punti inaccessibile ai veicoli e di conseguenza il concorrente in difficoltà potrà essere raggiunto unicamente a piedi dal personale di soccorso. Ogni atleta ha l'obbligo, pena la squalifica, di assistere gli altri atleti in eventuale difficoltà e di segnalare al personale dell'organizzazione le situazioni che richiedono intervento di soccorso o di aiuto. Il concorrente che fa appello ad un medico o a un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettarne le decisioni. L'accesso alle cure ed alla loro natura sarà lasciato alla decisione del personale medico.
ART. 7 - VARIAZIONI DI PERCORSO
L'organizzazione si riserva la possibilità di effettuare variazioni di percorso anche all'ultimo momento, qualora fosse necessario, per causa di forza maggiore o di cattive condizioni meteorologiche al fine di salvaguardare la sicurezza e l'incolumità dei partecipanti. In caso di condizioni meteorologiche avverse (pioggia, neve, rischio di temporali o altro) la partenza può essere posticipata o annullata, così come la gara può essere interrotta o possono essere modificate le barriere orarie o il percorso può essere accorciato o allungato e via a descrivere altri casi esemplificativi simili.
In caso di annullamento della gara, non è previsto il rimborso della quota di iscrizione. Sarà assoluta discrezione degli Organizzatori il trasferimento dell'iscrizione all'edizione successiva.
ART. 8 - SEGNALETICA, PERCORSO, CANCELLO ORARIO e RITARDATARI
La manifestazione si svolge a traffico aperto e quindi ogni concorrente è tenuto all'osservanza del Codice della Strada art.190. Il percorso sarà segnalato con nastro bianco/rosso e con frecce verticali nel rispetto dell'ambiente.
Il Marduk Trail si può percorrere anche a tempo di camminata considerando però che superato il tempo limite di 5:30 ore dalla partenza non verrà più garantita la sicurezza personale negli attraversamenti stradali, nei tratti di strada a traffico aperto ed in generale lungo tutto il percorso. Oltre le 5:30 ore l'atleta non verrà più cronometrato.
L'atleta dovrà giungere al cancello orario del "Santo" circa al km 10 entro le 2:45 ore. Superato questo limite temporale verrà posto fuori classifica, non verrà più cronometrato e verrà invitato a rientrare raggiungendo autonomamente la zona di arrivo.
Accettando il regolamento l'atleta dichiara che seguirà scrupolosamente le prescrizioni stabilite dalle norme del codice della strada. Le frecce e tutte le indicazioni del percorso rimarranno visibili fino al giorno dopo la gara, così da rendere agevole la continuazione del percorso per chi si attardasse.
È tassativamente vietato partire in anticipo pena l'esclusione dalla manifestazione.
ART. 9 - OBBLIGHI
- portare con sé un cellulare per facilitare il soccorso e l'assistenza sul percorso (da ricordare che non si fa un dispetto agli organizzatori non portando il cellulare, ma a voi stessi in caso di pericolo),
- portare con sé, in caso di maltempo, una giacca impermeabile con maniche lunghe, adatta a sopportare condizioni di brutto tempo
- portare con sé, il pettorale ben esposto sul petto fino al termine della gara. Sul retro del pettorale indicare il numero di telefono di un familiare che gli organizzatori e/o i soccorritori possano chiamare in caso di bisogno. Sul pettorale è stampato un numero di telefono (dell'organizzazione) da chiamare in caso di necessità.
- riserva d'acqua di almeno lt. 0,500 (nonostante i numerosi punti di ristoro)
Materiale fortemente raccomandato:
- berretto o bandana (in caso di sole)
- bastoncini da trekking al fine di superare le salite eventualmente rese scivolose dal fango (in caso di mal tempo)
- telo termico (in caso di mal tempo o bassa temperatura in pianura... nel punto più alto può fare molto freddo ed esserci vento)
ART. 10 - PREMI
Non vi sono premi in denaro. Saranno premiati i primi 10 classificati maschili e le prime 10 classificate femminili.
ART. 11 - DIRITTI DI IMMAGINE E PRIVACY
I concorrenti autorizzano l'organizzazione Madruk A.S.D. all'utilizzo di immagini fisse e in movimento che li ritraggono durante lo svolgimento della manifestazione. Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti sulla propria immagine durante la prova, così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l'organizzatore ed i suoi partner abilitati, per l'utilizzo fatto della sua immagine. Inoltre con l'iscrizione autorizza l'organizzazione al trattamento dei dati, ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e ai sensi del Regolamento UE 2016/679. Di fatto, la email dell'atleta potrebbe essere utilizzata da parte dell'organizzazione anche per comunicazioni riguardanti l'edizione successiva.
ART. 12 - DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ
L'organizzazione sottoscrive un'assicurazione di responsabilità civile per tutto il periodo della prova. Il concorrente con la propria iscrizione dichiara di conoscere ed accettare i termini della assicurazione di responsabilità pubblicata sul sito www.madruktrail.it e dichiara di essere consapevole che lo svolgimento volontario di attività sportiva comporta l'esposizione volontaria dell'atleta al rischio intrinseco connesso alla disciplina praticata (Cass.Civ. nr. 7093/15) e quindi accetta che durante la propria partecipazione al Madruk Trail possano presentarsi rischi di qualsivoglia natura per la sicurezza sua e/o dei suoi effetti personali. La partecipazione alla prova avviene sotto l'intera responsabilità dei concorrenti, che con la loro iscrizione rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di perdite, lesioni anche fatali o danni e di conseguenze ulteriori che possano derivare loro in seguito al loro personale comportamento non cauto, non oculato, non attento, non previdente e non curante delle difficoltà seppur piccole intrinseche in un percorso anche sterrato ed in mezzo alla natura (es. radici di alberi affioranti, rami ad altezza del capo, rocce, animali, fondo scivoloso, etc.). Con l'iscrizione e la partecipazione alla manifestazione, il partecipante accetta il presente regolamento e le eventuali modifiche ad esso apportate ed esonera l'organizzazione da ogni responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati.
La conferma di aver compreso e di voler sottoscrivere il presente Regolamento accettandolo avverrà mediante la selezione della casella ad hoc stabilita sul form online di iscrizione.
Informazioni logistiche ed accoglienza
Arrivo e partenza da: PIAZZA FORO BOARIO a Vittorio Veneto (TV)